Fascination of Plants Day Noto – La bellezza e l’intelligenza del mondo vegetale


Titolo: Fascination of Plants Day Noto – La bellezza e l’intelligenza del mondo vegetale
Tipologia: Laboratorio, Mostra, Conferenza
Data e orario: 27 Maggio 2015 09:00-13:00 16:00-20:00
Descrizione attività: Il 27 Maggio, il CUMO ospiterà la Giornata del Fascino delle Piante Noto. La mattinata sarà dedicata agli studenti delle scuole medie e superiori. Attività pratiche e seminari faranno conoscere gli aspetti più affascinanti del mondo vegetale: suoni, colori e molecole. Nel pomeriggio il pubblico sarà intrattenuto da conversazioni con scienziati, agricoltori ed artisti sul tema piante: si parlerà di biodiversità in natura e in agricoltura, protezione del territorio e bellezza del paesaggio. Installazioni video e audio amplieranno l’esperienza a contatto con il mondo delle piante. A conclusione della giornata ci ritroveremo nel riscoperto Giardino Occhipinti – adiacente all’ex-convento Jesu – abbandonato per decenni. La Giornata del Fascino delle Piante rappresenta l’inizio di un percorso che aspira a riconsegnare alla collettività un Luogo per troppo tempo dimenticato ed incolto.
Destinatari: tutti, scolaresche
Enti organizzatori: Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale , Comune di Noto
Luogo: CUMO – Ex-Convento Jesu
Indirizzo: Via Antonio Sofia 78, Noto (SR)
Città: Noto (SR)
Provincia: Siracusa (SR)
Regione: Sicilia
Referenti attività : Francesco Di Martino, Federica Assenza
Modalità di fruizione: ingresso libero
Email per informazioni: effe.dimartino@gmail.com
Altre informazioni:
16:00 – Saluti degli Organizzatori;
16:15 – Giuseppe Li Rosi: “Il futuro della Sicilia nei grani antichi”;
16:45 – Marcelo Cabrera: “La fotografia di paesaggio: tra urbanizzazione e natura”;
17:15 – Laura Maria Stancanelli: “Protezione del territorio dal dissesto idrogeologico: il ruolo delle piante nella prevenzione e nella mitigazione”;
18:00 – Paolino Uccello e Vincenzo Cascone: “Specie autoctone del Parco degli Iblei: uomini e piante”; 18:30 – Corrado Papa: “Costruire la natura: il verde urbano e l’architettura nel futuro delle città nella Sicilia sud-orientale”;
19:00 – Paolo Belloni: “I frutti antichi nei moderni Giardini di Pomona”.